Molti utenti Linux si lamentano per l’impossibilità di utilizzare Photoshop all’interno della loro distro preferita. Forse non tutti sanno che ci sono alcune soluzioni per ovviare a questo problema.
- Utilizzare Wine
- Creare una macchina virtuale con VirtualBox o VMware su cui far girare Windows
- Utilizzare il semplicissimo CrossOver
Per quanto riguarda Wine ci sono alcune guide tipo questa in giro, ma per gli utenti inesperti sconsiglio questa opzione.
Come installare VirtualBox è abbastanza semplice, ho scritto una guida in passato. Utilizzare una macchina virtuale però non è sicuramente la più comoda tra le possibili soluzioni.
Il mio consiglio è quindi quello di utilizzare un programma semplicissimo che si chiama CrossOver. Leggete il mio post a riguardo per sapere come installarlo.
Per procedere dovrete quindi avere:
- CrossOver installato e funzionante
- Photoshop 7
- 5 minuti di tempo ;)
Questa guida per installare Photoshop 7 è semplicissima, pensata apposta per gli utilizzatori di Ubuntu o Linux in generale alle prime armi.
Per prima cosa bisogna lanciare CrossOver, aprite il terminale (Applicazioni > Accessori > Terminale) ed eseguite il seguente comando
/opt/cxoffice/bin/./cxsetup
A questo punto, nella finestra che si è appena aperta, cliccate sulla voce “win98″ e premete il pulsante “Install software”.
Nella prossima finestra selezionate “Photoshop 7″ e cliccate su “Next”.
Quindi indicate la sorgente di installazione (nel mio caso il CD-ROM) e procedete.
A questo punto non vi rimane che seguire l’installazione come accadeva su Windows.
Una volta terminata con successo, potrete lanciare Photoshop 7 con un click andando nel menu “Applicazioni > Windows Applications > Programs > Adobe Photoshop 7″.
Adesso potrete utilizzare Photoshop 7 anche su Ubuntu o su qualsiasi altra distribuzione Linux!
Via DaniRevi
Comments are closed.