Non è assolutamente un Binomio impossibile, anzi! Potreste
addirittura avere più versioni di linux che coesistono
con più versioni di Windows :-) Ma noi cominceremo dalle
cose semplici.
Partiremo con un’installazione di una macchina che giÃ
possiede Windows (in una qualsiasi delle sue versioni), la prima
cosa da fare è dotarvi di spazio su disco, Linux necessita
di una partizione tutta sua, a tal proposito vi consiglio di utilizzare
il programma della Quest Partition Magic oppure il programma Fips,
entrambi abbastanza conosciuti, purtroppo Fips non è molto
semplice da utilizzare, anche se è gratuito non è
proprio la soluzione da utilizzare per i meno esperi.
Potete anche dotarvi di un harddisk aggiuntivo, linux non fa
molte differenze :-)
A questo punto avendo una partizione con Windows Installato ed
una completamente vuota fate partire il computer con il CD di
linux (io utilizzerò una Red Hat 8.0) nella distribuzione
che preferite.
Partita l’installazione vi chiederà per qualche secondo
che tipo di installazione effettuare: Grafica, Testuale o Per
Esperti, Grafica basta premere invio, Testuale bsta scrivere “text”
e premere invio e per Esperti basta scrivere “Expert”
e premere invio.
Se lasciate passare 5 o 6 secondi partirà in automatico
la più facile: la Grafica.
Subito il sistema caricherà un mini kernel e cercherÃ
di far partire la scheda grafica in modalità abbastanza
scarsa da essere compatibile con tutte le schede grafiche. Prima
di tutto vi verrà chiesto la lingua, il paese, l’orario
e che mouse avete, diciamo che queste cose le si sanno. Vi viene
poi chiesto che tipo di installazione effettuare … i tipi sono
sempre i soliti: Server, WorkStation, Desktop, o personalizzato.
E’ abbastanza esplicito l’help che compare solitamente sulla sinistra,
credo quindi di non dover aggiungere altro.
Al momento del partizionamento dell’hard disk siamo proprio quasi
alla fine. Le partizioni necessarie afficnhè linux funzioni
sono 2 una partizione di SWAP e una di boot con il mount point
su /.
La partizione SWAP deve essere del doppio della RAM del vostro
computer, cioè se avete 512 Mb la SWAP sarà di 1
Gb, 256 Mb di RAM prevedono invece 512 Mb di SWAP, non è
assolutamente necessario farne una più grande, non servirebbe
a nulla tranne che in alcuni casi a rallentare l’elaborazione
del computer, lo stesso vale per una partizione più piccola
del doppio della ram. Insomma la situazione ottimale è
proprio il doppio, provare per credere:-).
A questo punto basta specificare una partizione /, attenzione
a crearla abbastanza grande da contenere il sistema operativo,
ad esempio se creo una partizione / di 512 Mb ed una /home con
i rimanenti Mb disponibili il mio sistema operativo sarÃ
costrtoo a stare installato entro i 512 Mb, ricordate bene di
bilanciare le cose che servono con quelle inutili. Non fate il
mio errore :-)
Vi Vengono chieste le modalità video ottive in ambiente
grafico, caldamente viene richiesto di provarle e quindi confermarle,
ovviamente se poi non funzionano ed il vostro linux si avvia direttamente
in ambiente X (ambiente grafico), la vostra situazione non è
dele migliori.
Se volete sulla schermata della configurazione dello schermo potrete
decidere se avviare in automatico l’ambiente X, successivamente
spiegherò come cambiare questo paramentro che a volte può
risultare fastidioso.
L’installazione media di Linux richiede circa 800 Mb, non spaventatevi,
è tutto compreso, anche il buon caro vecchio Open Office
:-) e tutti i suoi componenti. Non ci resta altro che configurare
una password per l’utente Root e creare DA SUBITO un utente alternativo,
il nostro.
Spesso non viene creato l’utente alternativo e quindi si ha lapossibilitÃ
di accede al computer solo tramite l’utente Root, Non è
proprio una bella cosa, visto e considerato che Root può
fare tutto col nostro sistema operativo, può persino disporre
delle partizioni dello stesso. I rischi utilizzando solo Root
sono notevoli.
Non mi ricordo più chi mi ha fatto capire che Root è
pericolo ma mi ricordo benissimo che ha detto “root è
DIO!” :-) questo vi da un’idea della sua pericolosità .
Adesso dobbiamo solo aspettare che l’installazione finisca prima
di formattare le partizioni indicare e poi di copiare e compilare
i file necessari al riavvio della macchina.
Nota: nel caso di un’installazione con soppio sistema operativo
vi viene chiesto quale destore del boot utilizzare, solitamente
o Grub o LILO, io dei due preferisco Grub che è più
bellino come grafica sebbene sia meno avanzato come configurazione.
Non c’è bisogno di nessuna configurazione con questi due
loader, fanno tutto da soli ed al prossimo riavvio il vostro sistema
vi chiederà quale Sistema Operativo Utilizzare
Comments are closed.