Se siamo desiderosi di ve vedere funzionare il nostro piccolo
serevrino apache come un vero server che possa compilare anche
le pagine dinamiche scritte in php… mbhè questo mini
How To ci aiuta.
Configurazione del sistema:
AMD Athlon XP 2200+
1 Gb Ram
HDD 40 Gb ATA 100
Video ATI Radeon VE 64
Sistema Operativo utilizzato:
Windows 2000 Professional
Su partizione NTFS
Prerequisiti:
Apache 1.3.2 o successive installato e servente
Prima di tutto dobbiamo scaricare La versione win32 di PHP4,
io possiedo la 4.2.2, è scaricabile gratuitamente dal sito
Scaricato l’eseguibile bsta lanciare l’instalazione, mandare
avanti in tutto ed accettare le licenze. A metà dell’installazione
vi verrà chiesto che tipo di web server possedete, selezionate
apache.
Una volta terminata l’installazione il servizio di php non è
attivo, bisogna fare alcuni piccoli accorgimenti:
L’abilità dei programmatori che hanno sviluppato PHP si
dimostra anche nella chiarezza con cui hanno chiamato tutte le
estensioni di php, esse cominciano tutte per "php_"
PHP può essere inserito come motore ISAPI o CGI, vi consiglio
di utilizzare il mopdulo per apache ISAPI, è molto più
veloce e stabile.
Installazione ISAPI
Per configurarlo come modulo di php basta stoppare il servizio
di Apache, ed editare il file httpd.conf contenuto nella cartella
"conf" dell’installazione di apache, dobbiamo inserire
le seguenti righe:
LoadModule php4_module c:/php/sapi/php4apache.dll
AddModule mod_php4.c
AddType application/x-httpd-php .php
ovviamente se durante l’installazione di php avete specificato
una cartella diversa, dovrete inserire quella da voi indicata
durante l’installazione.
Non abbiamo ancora finito, il mototre di php deve anche essere
supportato dal sistema operativo, quindi è necessario copiare
la DLL php4ts.dll contenuta nella cartella
"c:php" all’interno della cartella system del vostro
sistema operativo:
c:winNTsystem32 per sistemi Win 2k o XP
c:windowssystem per sistemi 95/98/Me
Fatto questo potrete far partire il servizio di apache, noterete
che se lo eseguite manualmente a riga comando comparirà
la scritta "PHP/4.2.2 running…" se ciò non
avviene … mbhè è stato sbagliato qualcosa :-)
ripetere quindi tutte le operazione e non dimenticate, ogni volta
che una dll va a finire nella cartella system32 o system è
sempre meglio riavviare la macchina.
Installazione CGI
Ripeto che secondo me è molto raccomandato l’isapi,
ma se volete il CGI eccovelo
Prima di tutto dobbiamo editare il file php.ini e cambiare
la seguente riga:
cgi.force_redirect = 1
Significa assicurarsi che il bug fix per apache
sia abilitato. Dobbiamo quindi stoppare il servizio di Apache
ed editare il file httpd.conf aggiungendo le seguenti righe:
ScriptAlias /php/ "c:/php/"
AddType application/x-httpd-php .php
Action application/x-httpd-php "/php/php.exe"
Salvare ed avviare il servizio di apache, il gioco
è fatto :-)
NOTA: Se volete potete utilizzare la capacità
di php di evidenziare con colori diversi il codice, per far ciò
basta aggiungere al file httpd.conf la seguente riga:
AddType application/x-httpd-php-source .phps
Questo però funziona solo con l’ISAPI installata,
se volete utilizzare la stessa funzione con CGI basta creare uno
script che contiene il seguente codice:
show_source("percorso/file originale.php");
Non c’è altro, apache e php sono accoppiati
da molti anni e lavorano molto bene insieme :-)
Comments are closed.